Nel primo articolo dedicato ai LEGO abbiamo parlato della famiglia Technic, ovvero dei kit di montaggio dedicati ad un pubblico esperto che cerca nei noti mattoncini un modo per studiare e approfondire le tecniche legate al mondo della meccanica. L’evoluzione LEGO ha portato la nota casa danese a dedicarsi ad un mondo tanto affascinante quanto complesso: la robotica!
ADSL: come vivere felici
Quando scegliete un gestore telefonico per la vostra abitazione, state ben attenti al contratto che firmate, alle condizioni, ai rinnovi, al prezzo ma soprattutto a tutto ciò che riguarda il servizio ADSL!
Raspberry PI, questo sconosciuto
Ormai diversi siti ne parlano e recensioni ne abbiamo lette a iosa…sto parlando del “mini PC” chiamato Raspberry PI! E’ una scheda dalle dimensioni di una carta di credito ma sotto l’aspetto minimale nasconde un vero e proprio sistema embedded con processore ARM da 700 MHz, 256 MB di Ram, uscita HDMI, uscita composito (RCA),
Unboxing Optibay e adattatore esterno SuperDrive
Eccovi un video unboxing dell’Optibay, ovvero un accessorio che vi permette di sostituire il lettore ottico di un Mac Mini/MacBook Pro con un secondo hard disk, magari un SSD. Vediamo insieme cosa troverete nell’offerta proposta da Amazon comprendente anche un case esterno per poter utilizzare l’unita’ ottica esterna sostituita dall’Optibay.
LEGO Technic: quando il gioco si fonde con la tecnica
Chi non ha mai giocato coi mattoncini colorati della LEGO? Non vedo nessuna mano alzata…c’era da aspettarselo! I mitici LEGO ormai dal 1949 allietano i momenti di spensieratezza di grandi e piccini ma come tutte le cose longeve anche l’azienda danese si é dovuta evolvere ed adattatare al trascorrere del tempo e ad un pubblico sempre più esigente e selettivo.